La Fondazione Benedetta D’Intino è stata la prima in Italia ad istituire una scuola annuale in Comunicazione Aumentativa Alternativa.
Dal 1996 ad oggi la scuola di CAA ha formato oltre 1.000 operatori della riabilitazione e dell’educazione.
E’ in corso la nuova edizione del Master di I livello in Comunicazione Aumentativa Alternativa in collaborazione con il Centro Studi e Ricerche sulla Disabilità e la Marginalità (CeDisMa) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
La novità di quest’anno è che sono stati dedicati 11 posti a chi ha frequentato e completato il percorso della Scuola di Formazione in CAA negli scorsi anni, per ottenere la riconversione del titolo di studio.
L’accesso è a tariffa agevolata con l’obbligo di integrare solo i moduli mancati nel proprio piano di studi e la parte partica. Chi fosse interessato a questa possibilità invii una mail a formazione@benedettadintino.it.
Il Master
La competenza specifica acquisita nella definizione, programmazione e conduzione di progetti di CAA può significativamente essere integrata nella peculiare professionalità di ciascuno ed implementata all’interno dei vari contesti in cui il professionista già opera: strutture sanitarie, strutture riabilitative, strutture socio-sanitarie e socio-educative, comunità e Residenze Sanitarie per Disabili (RSD), contesti scolastici ed extra-scolastici (con particolare riferimento alla loro dimensione pedagogica di inclusione), realtà associative mirate alla promozione della partecipazione sociale.
Durata e struttura:
il Master si articola in 9 moduli con cadenza mensile. Ogni modulo si svolge in tre giornate consecutive (dal giovedì al sabato), eccetto uno che ha la durata di quattro giorni. La durata è di 1 anno. La modalità di svolgimento sarà esclusivamente in presenza. Il numero massimo di partecipanti ammesso sarà di 66.
Metodologia:
processo formativo di gruppo che richiede agli allievi partecipazione attiva e condivisione. Gli allievi devono quindi avere competenze professionali nel campo della disabilità ed essere disponibili a portare il proprio materiale clinico per la discussione di casi durante i seminari.
A chi si rivolge:
Medici, Psicologi, Educatori Professionali, Fisioterapisti, Logopedisti, Terapisti della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva, Terapisti Occupazionali, Infermieri.
Requisiti:
l’accesso al Master è previsto per coloro che sono in possesso della laurea triennale (Fisioterapisti, Logopedisti, Terapisti della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva, Terapisti Occupazionali, Infermieri, Scienze dell’educazione e formazione) e della laurea magistrale (Medicina e Chirurgia, Psicologia, Pedagogia, Scienze Pedagogiche, Consulenza pedagogica per la disabilità e la marginalità e lauree magistrali pedagogiche)
Per orientamento didattico e informazioni
Fondazione Benedetta D’Intino – Ufficio Formazione formazione@benedettadintino.it
Informazioni generali e procedure amministrative
Università Cattolica del Sacro Cuore – Ufficio Master master.universitari@unicatt.it
Documenti utili
I docenti del Master
Pnina Bialik
Gerusalemme
Occupational Therapist
Beit Noam
Patrizia Bombardi
Roma
Logopedista
Libera professione
Anna Erba
Milano
Neuropsichiatra Infantile
Centro Benedetta D’Intino
John M. Costello
Boston (MA)
Speech Language Pathologist
Boston Children’s Hospital
Alessandro Chiari
Milano
Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva
Centro Benedetta D’Intino
Silvia Fiore
Milano
Dottore in Scienze dei Processi Socio-Educativi
Centro Benedetta D’Intino
Elena Zanfroni
Milano
Associato di Didattica e Pedagogia Speciale
Università Cattolica del Sacro Cuore
Silvia Maggiolini
Milano
Ricercatore di Didattica e Pedagogia Speciale
Università Cattolica del Sacro Cuore
Stefania Murra
Milano
Educatrice Professionale
Centro Benedetta D’Intino
Elena Radici
Milano
Psicologa
Centro Benedetta D’Intino
Aurelia Rivarola
Milano
Neuropsichiatra Infantile
Centro Benedetta D’Intino
Paola Sarti
Modena
Terapista della Riabilitazione
Auxilia SRL
Alessandra Schiaffino
Genova
Psicologa Psicoterapeuta
Libera professione
Paolo Vaccari
Modena
Analista Informatico
Auxilia SRL
Gabriella Veruggio
Genova
Terapista Occupazionale
Centro Benedetta D’Intino
Elena Guarnieri
Milano
Educatrice Professionale
Centro Benedetta D’Intino
Con il patrocinio di


