Oltre a sostenere lāattivitĆ clinica del Centro Benedetta DāIntino, La Fondazione ha come obiettivo quello di promuovere una cultura sempre più ampia sulla disabilitĆ comunicativa e sul disagio psicologico, organizzando, insieme alla formazione, iniziative ed eventi di divulgazione e sensibilizzazione.
Siamo convinti che la cura diventi davvero efficace se accompagnata dalla diffusione di una cultura che informi e crei consapevolezza.
Ci impegniamo a raggiungere questo scopo attraverso:
Il premio giornalistico āBenedetta DāIntinoā
La piĆØce teatrale āSenza parlareā
Gli incontri proposti nellāambito della rassegna Bookcity Milano
La rivista Comunicare

Premio Benedetta D’Intino

Il premio Benedetta DāIntino ĆØ un concorso, con frequenza biennale, rivolto a giornalisti pubblicisti e professionisti che si occupano di informazione sociale. Ha lo scopo di valorizzare il mondo dellāinformazione che accende i riflettori su temi spesso poco trattati e li approfondisce con professionalitĆ , cura dei dettagli e completezza.
Sono tanti i giornalisti che hanno dato il loro contributo in questa direzione, partecipando al premio con articoli e servizi.
Le candidature sono valutate da una giuria composta da giornalisti e direttori di testata che operano a livello nazionale e da un comitato tecnico che ha lo scopo di vagliare gli elaborati da una prospettiva più scientifica.
Tra i giurati figurano Armando Besio, Salvatore Carrubba, Giancarlo dāAdda, Ferruccio De Bortoli, Andrea Monti, Barbara Rachetti, Antonio Rizzolo, Ira Rubini, Giangiacomo Schiavi, Carla Vanni, Pier Luigi Vercesi, Andrea Vianello. Fanno parte del comitato tecnico Wally Capuzzo, Nicola Corti, Aurelia Rivarola, Silvia DāIntino, Anna Erba, Mattia Formenton, Stefano Malfatti e Alessandra Schiaffino.
Spettacolo senza parlare
Senza parlare ĆØ uno spettacolo teatrale che prende spunto dalla voce di genitori di bambini seguiti al Centro Benedetta DāIntino che hanno raccontato, nella raccolta omonima, la loro storia con la disabilitĆ comunicativa. La piĆØce nasce dalla necessitĆ di creare maggiore consapevolezza e sensibilizzazione sul diritto alla comunicazione, quindi di rivolgersi a tutti attraverso un linguaggio più accessibile, rispetto a quello clinico: ĆØ cosƬ che ha preso forma lāidea dello spettacolo teatrale. La compagnia SPK Teatro ne ha fatto una piĆØce che tiene insieme complessitĆ e leggerezza, emozione e ironia, che fa sorridere e fa riflettere.

Senza parlare racconta la storia di due fratelli, Sara e Marco, cresciuti insieme ma divisi da un muro invisibile: lāincomunicabilitĆ . Sara non parla, non può, ĆØ smarrita in un mondo tutto suo e non si relaziona con gli altri. Marco deve intraprendere un viaggio alla ricerca della sorella, un viaggio che parte da una consapevolezza: Sara ĆØ prigioniera di se stessa. In un crescendo di immagini ed emozioni, Marco troverĆ la chiave per entrare in relazione con lei.
Nel 2021, grazie a un finanziamento di Fondazione Cariplo, Intesa Sanpaolo e Confcommercio, che hanno creduto nel progetto, la Fondazione ha realizzato la prima tournĆ©e milanese di āSenza parlareā portando in scena la piĆØce per 13 serate in 6 diversi teatri del centro e della periferia milanese.
Incontri
La Fondazione organizza incontri e tavole rotonde che hanno lo scopo di trattare e approfondire tematiche legate al disagio psicologico, nei bambini e negli adolescenti, e al diritto alla comunicazione per tutti, soprattutto per chi, non potendo esprimersi attraverso la voce, ha il diritto di entrare in relazione con gli altri e sentirsi protagonista della propria vita.
Con questo intento, la Fondazione propone, ogni anno, incontri specifici nellāambito della rassegna milanese di Bookcity. Sono intervenuti, nel corso delle edizioni, esponenti del mondo scientifico, giornalistico e letterario, come Dacia Maraini, Fulvio Ervas, Vittorio Lingiardi, Andrea Vianello, Eliana Liotta, Barbara Rachetti, Donatella Di Pietrantonio e molti altri.

Il semestrale della Fondazione Benedetta DāIntino
Una rivista scientifica che raccoglie know how ed esperienza clinica di oltre 25 anni di lavoro sul campo del Centro Benedetta DāIntino nei settori della psicoterapia e della disabilitĆ comunicativa.
Richiedi informazioni
Condividi