Transiti tra corpo e mente. Bambini, adolescenti e genitori, in ospedale.

Data

01 Ott 2022

Ora

08:30 - 19:00

Location

Piattaforma ZOOM & Fondazione Benedetta D'intino
Via Sercognani, 17 MILANO

Giornata di studio in presenza e on-line

Presentazione

Molto spesso nella clinica incontriamo bambini e ragazzi che hanno vissuto esperienze di ospedalizzazione e di sofferenza – talvolta con separazione dai genitori – nel periodo perinatale e in etĆ  evolutiva. Sono state offerte loro cure sanitarie eccellenti, ma spesso osserviamo rilevanti mancanze nella comunicazione e nell’elaborazione del trauma. Spesso la medicina moderna affronta la crisi della malattia, ma trascura il processo essenziale di recupero fisico e mentale. Portare attenzione alla dimensione psicologica delle crisi sanitarie in etĆ  evolutiva ĆØ complesso e tutt’oggi ĆØ frequente il rischio di parlare tra adulti ā€œsulla testa del bambino e dell’adolescenteā€ e di lasciare i genitori soli nella paura e nell’angoscia.

Come potenziare i transiti tra corpo e mente e tra mente e corpo? Come portare verso la parola e il significato emotivo quelle esperienze sensoriali traumatiche che si depositano nelle memorie infantili implicite e possono avere ripercussioni a lungo termine nel percorso di crescita?

Si terranno lezioni magistrali, seminari di presentazione di esperienze cliniche e momenti di discussione. Medici, psicologi, psicoanalisti, psicoterapeuti, pediatri e altri operatori della salute nell’area dell’etĆ  evolutiva avranno l’opportunitĆ  d’incontrarsi per discutere gli strumenti della cura e collaborare nell’integrazione delle cure offerte al corpo e delle cure offerte alla mente. Il confronto si radica in una visione profondamente intersoggettiva di come nasce la psiche e di come lavora la psicoanalisi

a cura di Sara Micotti

Programma dei lavori

Ore 8.30: Ingresso nella sala o nella waiting room
Ore 8.45: Sara Micotti Introduzione al convegno

MATTINA


MEMORIE E PENSABILITA’ DEL TRAUMA
Chairperson Nicolino Rossi

Ore 9.00: Rosa Spagnolo “Il sistema della memoria. Memorie infantili implicite e loro ripercussioni sul percorso di crescita”
Ore 9.30: Franco Borgogno “Un paziente gravemente multi-traumatizzato: strumenti di cura. Descrizione dettagliata di più momenti cruciali di un’analisi durata più di trent’anni”
Ore 10.45: Discussione e Pausa

PERCORSI TRA OSPEDALE PEDIATRICO E STANZA D’ANALISI
Chairperson Andrea Benlodi

Ore 11.30: Manuela Trinci “Il mio letto ĆØ una nave: leggere e giocare in Ospedale Pediatrico”
Ore 12.00: Mirella Galeota “Il lavoro in ospedale nelle prime fasi di sviluppo: esperienza di integrazione tra neuropsichiatria infantile e psicoanalisi”
Ore 12.30: Ilaria Dufour “Dal corpo alla mente: impatto psichico di un grave trauma fisico. Trasformazioni nella psicoterapia di un bambino in etĆ  di latenza”
Ore 12.45: Valeria Ladino Corina “Un corpo vivo”
Ore 13.00: Discussione e Pausa

POMERIGGIO


PERCORSI NELL’OSPEDALE PEDIATRICO, NELLE COMUNITƀ TERAPEUTICHE PER MINORI E NELLA SCUOLA
Chairperson Loredana Cena

Ore 15.00: Pia Massaglia “La comunicazione con bambini, adolescenti, genitori, operatori in ospedale”
Ore 16.00: Marcello Florita “Genitori e Figli prima: le vicissitudini psicologiche della nascita pretermine”
Ore 16.20: Andrea Marchesini “Itinerari tra corpo e mente nel vissuto delle psicofarmacoterapie nelle comunitĆ  terapeutiche per minori”
Ore 16.50: Safia Massia “Riflessioni intorno ai vissuti di malattia e CovidTime in contesto scolastico”
Ore 17.10: Patrizia Formicola “La scuola in ospedale: esperienze di incontro con le angosce profonde dei bambini cardiopatici”
Ore 17.30: Discussione

Ore 18.30: Chiusura lavori (per non accreditati ECM) e somministrazione questionari di apprendimento ECM
Ore 19.00: Chiusura lavori per accreditati ECM

Comitato scientifico
Federica Bono, Fiamma Buranelli, Ilaria Dufour, Rita Giorgiutti, Valeria Ladino Corina, Andrea Marchesini, Sara Micotti, Sandra Piperno

Comitato organizzativo
Alice Cannone, Marta Falsirollo, Rosamaria Ferrante, Roberta Pozzi

Segreteria organizzativa
Marta Falsirollo: formazione@benedettadintino.it

Per informazioni e iscrizioni consultate il sito www.benedettadintino.itĀ o inviate un’e-mail all’indirizzo formazione@benedettadintino.it

A chi ĆØ rivolto
La partecipazione alla Giornata di studio ĆØ aperta a educatori, fisioterapisti, infermieri, logopedisti, medici, ostetrici, psicologi, psicomotricisti, psicoterapeuti.

I posti a disposizione:
50 posti a disposizione in presenza
150 posti a disposizione da remoto

Accreditamento ECM
ƈ stata richiesta l’attribuzione dei crediti formativi per le figure professionali ammesse

Quote di partecipazione
80 euro* entro il 1° luglio
100 euro* dopo il 1° luglio
Studenti e specializzandi under 30: 30 euro*
*Iva inclusa

Rimborso per annullamento iscrizione
Eventuali cancellazioni, notificate in forma scritta entro il 30 luglio 2022 all’attenzione di Marta Falsirollo formazione@benedettadintino.it daranno diritto al rimborso del 50% della quota.

Nessun rimborso dopo il 1° agosto

La segreteria sarĆ  chiusa nel mese di agosto: non sarĆ  possibile iscriversi dal 1 al 20 agosto


Relatori

  • Andrea Benlodi
    Psicologo psicoterapeuta psicoanalitico , responsabile struttura psicologia clinica ASST Mantova

    Psicologo psicoterapeuta psicoanalitico , responsabile struttura psicologia clinica ASST Mantova, opera nel dipartimento materno infantile e nel servizio psichiatrico di diagnosi e cura

  • Franco Borgogno
    Filosofo specializzato in psicologia. GiĆ  Professore Ordinario di Psicologia Clinica...

    Filosofo specializzato in psicologia. GiĆ  Professore Ordinario di Psicologia Clinica all’UniversitĆ  di Torino. Analista con funzioni di training e di supervisione della SPI. Vincitore del Sigourney Award nel 2010 e del American Board & Academy of Psychoanalysis nel 2017. Ha scritto più di 170 saggi e libri, il più spesso tradotti in molte lingue. Il suo libro più recente ā€œUna vita cura una vitaā€. Inizi, maturitĆ , esiti di una vocazione, uscito a Torino per Bollati Boringhieri nel 2020 e a New York nel 2021 per l’International Psychoanalytic Books, ĆØ recensito da Civitarese nell’International Journal of Psycho-Analysis.

  • Loredana Cena
    Professore associato di Psicologia Clinica, Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali...

    Professore associato di Psicologia Clinica, Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali, Sezione Neuroscienze, Osservatorio di Psicologia Clinica Perinatale, Coordinatore del Corso di Perfezionamento in Psicologia Clinica Perinatale, UniversitĆ  degli Studi di Brescia.

  • Ilaria Dufour
    Psicologa psicoterapeuta psicoanalitica, Centro Benedetta D'Intino

    Psicologa psicoterapeuta psicoanalitica. Si occupa di bambini, adolescenti e adulti nell’attivitĆ  privata. Presso il Centro Benedetta D’Intino Onlus di Milano svolge attivitĆ  clinica con bambini e ragazzi, le loro famiglie e gli operatori che li seguono. Assolve inoltre il ruolo di coordinatore del Settore Psicoterapia e collabora alle iniziative scientifiche del Centro. Ha effettuato ricerche e interventi nel campo della disabilitĆ  in etĆ  evolutiva ed ĆØ esperta in trattamenti psicoterapici rivolti a bambini e adolescenti con DSA. Autrice di diversi articoli e contributi su Comunicare, rivista semestrale del Centro Benedetta d’Intino, ha partecipato in qualitĆ  di relatrice a convegni e tenuto numerosi seminari per il Centro.

  • Marcello Florita
    Psicoterapeuta e psicoanalista SIPRe

    Psicoterapeuta e psicoanalista SIPRe. Autore di numerosi saggi sulla psicoanalisi e il paradigma della complessitĆ , da anni si occupa di psicologia perinatale. Direttore scientifico del Corso di Alta Formazione in Psicologia Perinatale ĆØ anche referente dell’Area Perinatale SIPRe e membro del tavolo delle perinatalitĆ  OPL. Oltre a numerosi articoli scientifici sul tema ha pubblicato “Come respira una piuma” con Ensemble e Benessere e cura nell’esperienza perinatale” con OPL.

  • Patrizia Formicola
    Psicoterapeuta e un socio Sipsia, docente di scuola dell'infanzia nella scuola comune....

    Psicoterapeuta e un socio Sipsia, docente di scuola dell’infanzia nella scuola comune, dove ho giĆ  applicato alcuni concetti winnicottiani nella pratica quotidiana con i bambini, e lavoro nella scuola in ospedale da 3 anni. In questo spazio la nostra formazione ĆØ stata fondamentale per riuscire ad operare una trasformazione dell’ambulatorio di Cardiologia Pediatrica in un posto in cui si riaccendesse, per i bambini che fanno i controlli, la speranza di essere capiti.

  • Mirella Galeota
    Neuropsichiatra infantile, psicoanalista membro ordinario SPI-IPA

    Neuropsichiatra infantile, psicoanalista membro ordinario SPI-IPA, esperta nella psicoanalisi dei bambini e degli adolescenti, socio ARPAd, docente SPAD. Vive e lavora ad Avellino dove ĆØ stata Responsabile di UnitĆ  Operativa Dipartimentale di Neuropsichiatria Infantile dell’Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati.

  • Valeria Ladino Corina
    Psicoterapeuta psicoanalitica del bambino, dell’adolescente e della coppia (ASNE)...

    Psicoterapeuta psicoanalitica del bambino, dell’adolescente e della coppia (ASNE) e psicologa giuridica. Membro associato della SocietĆ  italiana di psicoterapia psicoanalitica dell’infanzia, dell’adolescenza e della coppia (SIPsIA). Consulente del Centro Benedetta D’Intino Onlus.

  • Andrea Marchesini
    Psicoanalista di orientamento gruppo analitico e neuropsichiatra dell'etĆ  evolutiva

    Psicoanalista di orientamento gruppo analitico e neuropsichiatra dell’etĆ  evolutiva. Da quasi vent’anni affianca alla pratica privata il lavoro quotidiano in comunitĆ  terapeutiche per minori. Attualmente ĆØ direttore sanitario della comunitĆ  “Il Soffio” di Arco (TN) e da circa un anno fa parte dell’Ć©quipe del settore di psicoterapia del Centro Benedetta D’Intino

  • Pia Massaglia
    Professore Associato di Neuropsichiatria Infantile, UniversitĆ  di Torino, Psicoterapeuta...

    Professore Associato di Neuropsichiatria Infantile, UniversitĆ  di Torino, Psicoterapeuta Psicoanalitica dell’Infanzia e dell’Adolescenza (ASARNIA-APPIA). Nell’ambito della propria attivitĆ  clinica si ĆØ particolarmente dedicata al miglioramento della qualitĆ  di vita dei bambini/ragazzi portatori di patologie gravi e/o croniche e delle loro famiglie, collaborando con i diversi Centri specialistici dell’Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino e partecipando a gruppi di studio nazionali e internazionali.

  • Sofia Massia
    Psicoterapeuta Psicoanalitica SIPeP - SƔndor Ferenczi

    Psicoterapeuta Psicoanalitica SIPeP – SĆ”ndor Ferenczi. Si ĆØ formata in Asarnia per l’osservazione infantile e genitoriale e in Asteria per l’adolescenza, la coppia e la famiglia. Docente a contratto presso il Dipartimento di Psicologia dell’UniversitĆ  di Torino, collabora con l’Ordine degli Psicologi del Piemonte nel Gruppo di Lavoro su Scuola e prevenzione. Docente in SPP – Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica, sede di Torino

  • Sara Micotti
    PhD, Psicologa, Psicoterapeuta Psicoanalitica di bambini, adolescenti e adulti ...

    PhD, Psicologa, Psicoterapeuta Psicoanalitica di bambini, adolescenti e adulti. Psicoanalista della coppia e della famiglia (PCF). Fa parte delle associazioni APPIA, EFPP, NPSA. Direttrice scientifica del settore Psicoterapia del Centro Benedetta D’Intino Onlus e redattrice delle riviste ā€œComunicareā€ e ā€œInterazioniā€. Docente del corso di perfezionamento in Psicologia Clinica Perinatale dell’UniversitĆ  di Brescia e della Scuola di specializzazione in Psicoterapia psicodrammatica di Brescia.

  • Nicolino Rossi
    Specialista in psicologia medica, ĆØ Membro Ordinario SPI /IPA con Funzioni di Training

    Specialista in psicologia medica, ĆØ Membro Ordinario SPI /IPA con Funzioni di Training. Tra le cariche ricoperte in ambito SPI va ricordata quella di Segretario scientifico e poi di Presidente del Centro Psicoanalitico di Bologna. Attualmente ĆØ Vicepresidente SPI. GiĆ  Ordinario di Psicologia Clinica, ha insegnato presso il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, di Psicologia e in quelli dell’Area Sanitaria; a lungo direttore della Scuola di Specializzazione di Psicologia clinica dell’UniversitĆ  di Bologna, ĆØ stato responsabile del Servizio di Psicologia Clinica Sessuologia e Psicoterapia psicoanalitica del Dipartimento di Psicologia e delle attivitĆ  di assistenza psicologica a varie categorie di malati (Oncologia, Trapianti, PMA), presso il Policlinico Universitario S.Orsola-Malpighi. Tra le altre aree di interesse (Medicina psicosomatica, formazione psicologica del medico, Procreazione Medicalmente Assistita) la psicodinamica delle relazioni di coppia ed il trattamento psicoanalitico di coppia.

  • Rosa Spagnolo
    Neuropsichiatra Infantile, Psicoanalista, membro ordinario della SocietĆ  Psicoanalitica Italiana

    Neuropsichiatra Infantile, Psicoanalista, membro ordinario della SocietĆ  Psicoanalitica Italiana, SPI e IPA, Presidente IPD (Italian Psychoanalytic Dialogues), Roma

  • Manuela Trinci
    Psicologa, psicoterapeuta infantile con formazione psicoanalitica

    Psicologa, psicoterapeuta infantile con formazione psicoanalitica, saggista, studiosa di letteratura per l’infanzia, vive e lavora a Pistoia. Socio fondatore e didatta dell’Associazione scientifico-culturale ā€œDina Vallinoā€ Milano. Referente scientifico nella Direzione Scientifica della Ludoteca e Biblioteca (LudoBiblio) dell’Ospedale Pediatrico Meyer – Firenze. Svolge attivitĆ  clinica presso il proprio studio a Pistoia (Via Ventura Vitoni, 5), attivitĆ  di supervisione clinica nonchĆ© collaborazioni e consulenze presso alcuni servizi educativi della Toscana e centri studi universitari occupandosi della formazione di personale per Asili Nido e Scuole dell’Infanzia e tenendo conversazioni e attivitĆ  laboratoriali con i genitori. Partecipa come relatore a Congressi nazionali e internazionali. Numerose le pubblicazioni su riviste scientifiche, i libri, le voci curate per l’Enciclopedia Treccani e le collaborazioni con quotidiani, settimanali e riviste, fra le quali si citano Hamelin, Liber e la rivista Gli asini, diretta da Goffredo Fofi.

Condividi l'evento

Invia commento