
Alla ricerca della sintonia emotiva: i sensi e le menti al lavoro nelle psicoterapie online
Data
Ora
Location
Presentazione
Il lavoro clinico online, giĆ utilizzato da psicoanalisti e psicoterapeuti nel mondo soprattutto per colmare grandi distanze geografiche, ĆØ entrato nelle nostre stanze di terapia nei mesi scorsi, sia per mantenere una base sicura con i nostri pazienti, sia per favorire una progressione del lavoro clinico.
Il lavoro online ā in particolare con bambini piccoli e famiglie ā richiede un affinamento dei nostri sensi e delle nostre menti, se il nostro scopo ĆØ quello di ottenere sintonie profonde e significative e una mutua regolazione psichica ed emotiva nellāincontro tra paziente e terapeuta.
Durante un recente webinar sul tema Apprendere dallāesperienza Covid (Fondazione A. Santamaria, CittĆ del Messico, 7 giugno 2020), Anne Alvarez ha descritto il concetto di sintonizzazione multisensoriale e cross-modale, sviluppato da Daniel Stern negli ultimi anni della sua vita. Questo concetto complesso appare fondamentale per comprendere lo sviluppo della mente.
La terapia e i suoi strumenti possono aiutare quei bambini che non sono ancora in grado di differenziare e integrare gli stimoli sensoriali, in modo da trasferire le informazioni acquisite da un senso allāaltro.
Si tratta di idee innovative, particolarmente importanti in relazione al lavoro che avviene tramite lo schermo. Lāipotesi che la Giornata di studio desidera esplorare e approfondire ĆØ: possiamo creare questa sintonizzazione multimodale insieme ai nostri pazienti nel lavoro online? Il lavoro intersoggettivo che svolgiamo può proteggere i pazienti dal rischio di accumulare nella mente tracce sensoriali isolate e traumatiche.
Se il paziente ha una scarsa capacità di integrare le informazioni sensoriali, possiamo prestargli parte del nostro apparato mentale per aiutarlo a sviluppare il suo. Il lavoro clinico online può arrivare a espandere il contenitore psichico, la capacità di giocare e di sognare, il senso di vitalità . Al mattino si terranno seminari di presentazione di esperienze cliniche e momenti di discussione.
Al pomeriggio sono previsti la lezione magistrale di Anne Alvarez, la presentazione di un caso clinico di Jani Santamaria, il contributo del fotografo Alberto Scandalitta e la discussione. Medici, psicologi, psicoanalisti, psicoterapeuti, pediatri e altri operatori che lavorano nellāarea dellāetĆ evolutiva avranno lāopportunitĆ dāincontrarsi, discutere gli strumenti della cura e confrontarsi con una visione radicalmente intersoggettiva di come nasce la psiche e di come lavora la psicoanalisi.
a cura di Sara Micotti
Programma dei lavori
Ore 8.30: Ingresso nella waiting room
Ore 9.00: Sara Micotti Introduzione al convegno
MATTINA
Chairperson Diana Norsa
Ore 9.15: Donatella Lisciotto “Una famiglia schermata”
Ore 9.45: Marina Mombelli “Il clinico forense nel diritto di famiglia: potenzialitĆ del lavoro online”
Ore 10.15: Antonella Anichini “Connessioni e disconnessioni. OpportunitĆ e criticitĆ nel lavoro con gli adolescenti in Day Hospital”
Ore 10.45: Discussione
Chairperson Cristina Riva Crugnola
Ore 11.45: Monica Bomba “Lo squiggle game nelle sedute online”
Ore 12.15: Eleonora Boni, Silvia Castellini “La vocazione sociale della psicoanalisi. Lāesperienza della cooperativa sociale La Cordataā nellāaccoglienza di minori con entrambi i genitori ospedalizzati durante la pandemia”
Ore 12.45: Discussione
POMERIGGIO
Chairperson Francesco Barale
Ore 15.00: Alberto Scandalitta “La fotografia ad azione sociale e il racconto delle emozioni”
Ore 15.30: Anne AlvarezĀ “A che punto siamo? Riflessioni intorno alle funzioni del sognare, dellāimmaginazione e del richiamo, nella psicologia con i bambini” (traduzione consecutiva in italiano)
Ore 16.30: Jani Santamaria “Un caso clinico: Luna ricerca i diritti dei bambini” (traduzione consecutiva in italiano)
Ore 17.30: Tavola rotonda e discussione, introdotte da Francesco Barale
Ore 18.30: Chiusura lavori (per non accreditati ECM) e somministrazione questionari di apprendimento ECM
Ore 19.00: Chiusura lavori per accreditati ECM
Comitato scientifico
Federica Bono, Fiamma Buranelli, Ilaria Dufour, Rita Giorgiutti, Valeria Ladino, Sara Micotti, Sandra Piperno
Comitato scientifico
Federica Bono, Fiamma Buranelli, Ilaria Dufour, Rita Giorgiutti, Valeria Ladino, Sara Micotti, Sandra Piperno
A chi ĆØ rivolto
La partecipazione alla Giornata di studio ĆØ aperta a educatori, logopedisti, medici, psicologi, psicomotricisti e psicoterapeuti.
I posti a disposizione sono 200
Per informazioni e iscrizioni consultate il sito www.benedettadintino.itĀ o inviate unāe-mail allāindirizzo formazione@benedettadintino.it
Accreditamento ECM
Ć stata richiesta lāattribuzione dei crediti formativi per le figure professionali ammesse
Quote di partecipazione
70 euro* entro il 1° luglio
90 euro* dopo il 1° luglio
Studenti e specializzandi under 30: 30 euro*
*Iva inclusa
Rimborso per annullamento iscrizione
Eventuali cancellazioni, notificate in forma scritta entro il 30 luglio 2021 allāattenzione di Marta Falsirollo, formazione@benedettadintino.it, daranno diritto al rimborso del 50% della quota.
Nessun rimborso dopo il 1° agosto
Relatori
-
Anne AlvarezPhd, Master in Psicologia della Consulenza, Psicoterapeuta ...
Phd, Master in Psicologia della Consulenza, ĆØ psicoterapeuta dei bambini e degli adolescenti, e insegna alla Tavistock Clinic di Londra, dove ĆØ stata co-organizzatrice del Servizio Autismo al Child and Family Department. Ć autrice di āLive Company: Psychotherapy with Autistic, Borderline, Deprived and Abused Childrenā e ha curato con Susan Reid āAutism and Personality: Findings from the Tavistock Autism Workshopā. Un libro in suo onore, curato da Judith Edwards, intitolato āBeing Alive: Building on the Work of Anne Alvarezā, ĆØ stato pubblicato nel 2002. Ć stata Visiting Professor alla San Francisco Psychoanalytic Society nel novembre 2005 ed ĆØ membro onorario del Centro Psicoanalitico della California. Il suo ultimo libro ĆØ āThe Thinking Heart: Three Levels of Psychoanalytic Therapy with Disturbed Childrenā, pubblicato nel 2012 da Routledge.
-
Antonella AnichiniDirigente medico neuropsichiatra infantile SCU NPI OIRM CittĆ ...
Dirigente medico neuropsichiatra infantile SCU NPI OIRM CittĆ della Salute e della Scienza di Torino, dove ricopre il ruolo di responsabile del Day Hospital psichiatrico e della psicoterapia di gruppo. Ć inoltre responsabile scientifico del Progetto āUn ponte tra Ospedale e territorioā. Ć socio associato IIPG (Istituto Italiano Psicoanalisi di Gruppo), allieva APPIA e socio fondatore e consigliere dellāAssociazione culturale āLinea dāacquaā.
-
Francesco BaraleProfessore emerito di Psichiatria dellāUniversitĆ di Pavia ...
Professore emerito di Psichiatria dellāUniversitĆ di Pavia, membro ordinario con funzioni di training della SocietĆ Psicoanalitica Italiana e dellāInternational Psychoanalytical Association.
-
Monica BombaNeuropsichiatra infantile, psicoanalista e terapeuta di coppia ...
Neuropsichiatra infantile, psicoanalista e terapeuta di coppia, vice presidente IPSO per lāEuropa, segretario per la redazione dellāāAnnata Psicoanalitica Internazionaleā, docente della Scuola di Psicoterapia ASNEA
-
Eleonora BoniPsicologa e psicoterapeuta dellāetĆ evolutiva ...
Psicologa e psicoterapeuta dellāetĆ evolutiva, si ĆØ formata presso lāIstituto di Psicoterapia del Bambino e dellāAdolescente (PSIBA), di cui ĆØ socia. Si occupa di consultazioni psicodiagnostiche e percorsi terapeutici e di supporto rivolti a bambini, adolescenti, genitori e adulti, integrando, allāoccorrenza, tecniche psico-corporee e di regolazione emotiva quali la mindfulness, anche in ambito evolutivo. In ambito pubblico lavora presso lāOspedale Buzzi di Milano, svolgendo attivitĆ clinica di supporto ai genitori e ai bambini ospedalizzati e/o con malattie croniche e rare. Collabora con il Centro Famiglie āLa Cordataā, anche allāinterno dellāĆ©quipe per la diagnosi e la certificazione dei disturbi specifici dellāapprendimento.
-
Donatella LisciottoPsicologa e psicoanalista, svolge attivitĆ clinica e di supervisione ...
Psicologa e psicoanalista, svolge attivitĆ clinica e di supervisione a tempo pieno presso il suo studio a Messina. Membro ordinario della SocietĆ Psicoanalitica Italiana (SPI-IPA), socio fondatore del Laboratorio Psicoanalitico Vicolo Cicala, socio fondatore e segretario scientifico del Centro Psicoanalitico dello Stretto-Francesco Siracusano, socio fondatore e presidente dellāassociazione āSostieni un Paziente a Distanzaā, docente della Scuola di Formazione in Psicoterapia psicoanalitica (SIPP), conduttrice di gruppi di genitori per lāassociazione āGenitori si Diventaā (GSD). Autrice di due libri, āCalpestioā e āDa Dietro. Alcune considerazioni sullāimmagineā, e di diversi articoli scientifici. Fa parte del gruppo PER della SocietĆ Psicoanalitica Italiana. Collabora con la rivista online āStrisciarossaā.
-
Sara MicottiPhD, Psicologa, Psicoterapeuta Psicoanalitica di bambini, adolescenti e adulti ...
PhD, Psicologa, Psicoterapeuta Psicoanalitica di bambini, adolescenti e adulti. Psicoanalista della coppia e della famiglia (PCF). Fa parte delle associazioni APPIA, EFPP, NPSA. Direttrice scientifica del settore Psicoterapia del Centro Benedetta DāIntino Onlus e redattrice delle riviste āComunicareā e āInterazioniā. Docente del corso di perfezionamento in Psicologia Clinica Perinatale dellāUniversitĆ di Brescia e della Scuola di specializzazione in Psicoterapia psicodrammatica di Brescia.
-
Marina MombelliPsicologa, psicoterapeuta psicoanalitica di coppia e famiglia ...
Psicologa, psicoterapeuta psicoanalitica di coppia e famiglia, coordinatrice dellāĆ©quipe di lavoro dellāarea psicogiuridica presso il Servizio di Psicologia Clinica per la coppia e la famiglia, UniversitĆ Cattolica del Sacro Cuore di Milano; docente a contratto di Psicologia Giuridica alla FacoltĆ di Psicologia. Collaboratrice del Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia presso la medesima universitĆ . Consulente tecnico del giudice presso il Tribunale Ordinario di Milano
-
Diana NorsaPsicoanalista SPI, psicoterapeuta di bambini, adolescenti e coppie ...
Psicoanalista SPI, psicoterapeuta di bambini, adolescenti e coppie, socio fondatore SIPSIA. Docente del corso di psicoanalisi della Coppia e della Famiglia (PCF). Docente ASNEA.
-
Cristina Riva CrugnolaPsicoanalista, membro ordinario della SocietĆ Psicoanalitica Italiana ...
Psicoanalista, membro ordinario della SocietĆ Psicoanalitica Italiana e professore associato di Psicologia Dinamica presso lāUniversitĆ di Milano-Bicocca, dove ĆØ co-responsabile scientifico del Servizio di Counselling di Ateneo rivolto agli studenti. Ć segretario scientifico del Centro Milanese di Psicoanalisi Cesare Musatti. Ha fatto parte della redazione della āRivista di Psicoanalisiā. Ha svolto attivitĆ di ricerca relativamente alla genitorialitĆ a rischio e ai legami di attaccamento e intersoggettivi nella prima infanzia, pubblicando numerosi volumi e articoli su riviste internazionali.
-
Jani SantamariaPhD, esperta nella psicoanalisi dei bambini e degli adolescenti ...
mPhD, membro ordinario con funzioni di training dellāAPM (Mexican Psychoanalytic Association), esperta nella psicoanalisi dei bambini e degli adolescenti. Dal 2019 al 2021 rappresentante latinoamericana nel consiglio dellāIPA (International Psychonalytic Association). Rappresentante latinoamericana del comitato per le nomine IPA; direttrice della sezione comunitĆ e cultura della FEPAL (Federazione di Psicoanalisi dellāAmerica Latina), 2016-2018; membro del comitato dei
bambini e degli adolescenti della FEPAL, 2012-2014 e 2014-2016; membro del Consiglio Sudamericano del Winnicott board. Presidente della conferenza internazionale su Bion, Messico 2022. Collaboratrice della rivista āJapaā e direttrice della Fondazione A. SantamarĆa. Co-editor del libro āEmergence of self: autistic phenomena and unrepresented statesā (in corso di stampa). Ha pubblicato numerosi articoli e lavora presso il suo studio a CittĆ del Messico. -
Alberto ScandalittaFotografo, si occupa di fotografia sociale e didattica ...
Fotografo, nato a Milano, vive e lavora nella sua cittĆ . Da molti anni si occupa di fotografia sociale e didattica, e collabora a diversi progetti per fondazioni e onlus. Ha appena completato āMichelleā, un racconto fotografico sul tema della cura dellāAlzheimer pubblicato nel 2019 da āWitness Journalā, mensile di fotogiornalismo italiano. Il lavoro āIl mio nome ĆØ Leonardoā ĆØ stato presentato durante la serata āIl senso del donoā a favore del Centro Benedetta DāIntino; le foto di questo progetto sono state pubblicate sul numero di giugno 2019 della rivista āComunicareā e in parte utilizzate per il programma di Rai 1 āLa prima voltaā (storie di donne e coraggio) e āLāora solareā su TV 2000. Da marzo ad aprile 2020, durante i mesi del lockdown, ĆØ stato docente del progetto fotografico āAspiranti Fotografiā, un per-corso di fotografia per i fratelli e le sorelle dei bambini seguiti dal settore di CAA del Centro. Ć attualmente impegnato in un progetto a medio-lungo termine sul tema della Sindrome di Tourette. Sue foto sono state selezionate per diverse mostre collettive