Senza Parlare
La storia semplice ma complicata di Sara e Marco, due fratelli separati da una (apparente) incomunicabilitĆ
Lo spettacolo ĆØ prodotto dal Centro Benedetta DāIntino Onlus ed ĆØĀ liberamente tratto dal libro Senza parlare,Ā scritto, a più mani,Ā dalle famiglie che frequentano il Centro.Ā
Il progetto scenico, prodotto dal Teatro Comunale Giuseppe Verdi di Pordenone, con il sostegno di Fondazione Friuli e Fondazione Paola Frassi, ĆØ di SpkTeatro e nasce da unāidea di Lisa Moras, Stefano Zullo e Alberto Biasutti.
Trama
Sara e Marco sono fratelli.
Cresciuti insieme ma divisi da un muro invisibile:Ā lāincomunicabilitĆ . Sara non parla, non può, ĆØ smarrita in un mondo tutto suo e non si relaziona con gli altri.
Marco deve intraprendere una viaggio alla ricerca della sorella, un viaggio che parte da una consapevolezza: Sara ĆØ prigioniera di se stessa.
SarĆ grazie al Centro Benedetta DāIntino che Marco riuscirĆ a capire la chiave per accedere al mondo di Sara. CosƬ, in un crescendo d’immagini ed emozioni, Sara esce dalla sua prigione distorta ed entra in relazione col fratello, e noi, con Marco, scopriamo una cosa sempre saputa:Ā siamo ciò che diamo.
La compagnia
SpkTeatro ĆØ una realtĆ che si occupa di organizzare e produrre spettacoli dal vivo, eventi e rassegne di teatro contemporaneo.
Il progetto nasce nel 2015 da un direttivo femminile under 35 e si distingue da subito per un approccio fresco e innovativo sia nellāambito della programmazione che nel campo della ricerca artistica.
La compagnia guidata da Lisa Moras, autrice e regista, Alberto Biasutti, multimedia designer e Stefano Zullo, scenografo, persegue un lavoro su ambienti scenici in cui tecnica e interpreti recitano insieme, ricercando un equilibrio estetico e percettivo fra lāelemento artigianale, umano e multimediale.
Le date
Senza Parlare al Teatro Filodrammatici Ultimi biglietti rimasti
Senza Parlare al Teatro Filodrammatici Ultimi biglietti rimasti
Senza Parlare al Teatro Tertulliano Ultimi biglietti rimasti
Senza Parlare al Teatro Tertulliano Ultimi biglietti rimasti
Senza Parlare al Teatro della Cooperativa Ultimi biglietti rimasti
Senza Parlare al Teatro della Cooperativa Ultimi biglietti rimasti
Di che emozione si tratta?
Emozioni senza parlare.
Qualcuno le chiama processi multicomponenziali che informano le nostre vite, determinano le nostre azioni e i nostri comportanti. Qualcun altro risposte innate, composte da fenomeni involontari automatici e simultanei, che coinvolgono sia il corpo che la mente. Ma per tutti noi si chiamano “semplicemente”, emozioni.
Ognuno di noi ogni giorno ne vive e ne comunica, spesso involontariamente, davvero molte: gioia, tristezza, ansia, paura, felicitĆ , stupore..
Comunicarle ed esprimerle ĆØ una necessitĆ intrinseca di ogni essere umano, anche senza parlare.
Le nostre emozioni prendono spesso vita sul nostro volto passando dai nostri occhi.
Il grande potere espressivo del nostro sguardo ĆØ orchestrato soprattutto da una complessa trama di nervi e muscoli che intervengono nel movimento di sopracciglia, palpebre, tempie, etc. Tutto ciò riflette l’attivazione emotiva di ogni momento, lƬ dove anche le palpebre compiono la loro funzione.
Riportare al centro l’importanza dei nostri occhi come mezzo di veicolo delle nostre emozioni, ĆØ l’obiettivo della call che abbiamo lanciato sui nostri canali social e sui canali dei partner della tourneĆØ “Senza parlare” e che sarĆ attiva per tutto il periodo della tourneĆØ.
L’invito che vi rivolgiamo ĆØ quello di scattare una foto dei vostri occhi, rappresentando l’emozione a voi più cara o che magari state vivendo proprio ora mentre leggete questo testo, e pubblicarla sui vostri canali social utilizzando gli hashtag #senzaparlare #emozionisenzaparlare.
Potrete accompagnare il vostro scatto anche da una didascalia che spieghi la vostra emozione o che lasci ai vostri amici la possibilitĆ di scoprirlo e provare a indovinare. Con questa attivitĆ , ancora prima che promuovere la tourneĆØ “Senza parlare”, potremo iniziare insieme a diffondere l’importanza del trasmettere le nostre emozioni, anche senza parlare.
Alcuni scatti saranno selezionati e saranno periodicamente caricati su questo wall, il wall delle emozioni senza parlare.
Se vorrete potrete anche condividerle con noi direttamente via email scrivendoci a comunicazione@benedettadintino.it.
INFORMAZIONI PRATICHE
Le porte del Teatro apriranno alle ore 19,30, sarĆ possibile accedere al proprio posto da 30 minuti prima dellāorario di inizio riportato sul biglietto.
Accesso disabili motori: avvisare l’organizzatore nei giorni che precedono lo spettacolo all’indirizzo e-mailĀ comunicazione@benedettadintino.it
I posti acquistati prevedono il distanziamento minimo di almeno 1 mt tra uno spettatore e lāaltro ā sia frontalmente che lateralmente.
Prima dellāaccesso sarĆ rilevata la temperatura corporea tramite termo scanner e – se uguale o superiore ai 37,5° – non sarĆ consentito lāaccesso (tale rilevazione ĆØ istantanea e non sarĆ registrata). Inoltre, saranno allontanati gli spettatori che durante lāesibizione dovessero manifestare i sintomi di infezione respiratoria da COVID-19 (es. febbre, tosse, raffreddore, congiuntivite).
Per necessitĆ , sarĆ presente un presidio in prossimitĆ del luogo dellāevento.
Per tutto il periodo di permanenza a Teatro gli spettatori sono tenuti a: indossare la mascherina e utilizzare prodotti per lāigiene delle mani disponibili in più punti, rispettare lāassegnazione del posto, evitare assembramenti, seguire le indicazioni dei percorsi guidati differenziati per lāentrata e lāuscita.
NORMATIVA IN MATERIA
Le disposizioni attuali prevedono –Ā per l’accesso in Teatro – l’esibizione del Green Pass e di un documento di identitĆ , senza i quali non sarĆ possibile partecipare alla serata.
Inoltre, non sarĆ permesso l’accesso con mascherine di stoffa, bensƬ solo con dispositivi FPP2 o mascherine chirurgiche.
PRENOTAZIONI
Per effettuare l’accredito al desk biglietteria allestito all’ingresso del teatro, chiediamo di presentarvi nella fascia oraria 19,30/20.
Dopo le ore 20,15 – in caso di tutto esaurito – i posti non occupati saranno rimessi in distribuzione ad altro pubblico interessato.
Scopri tutti i teatri
Nessun evento trovato!
Con il patrocinio di
Grazie a
Coordinamento generale





Con il patrocinio di

Grazie a



Coordinamento generale
